Bibliography
Sraffa at Bocconi
T. Bagiotti, Storia della Università Bocconi: 1902-1952. Università Bocconi, 1952.
C. Marco, E. Decleva, A. De Maddalena, e M. A. Romani, Storia di una libera università. 4 vol. Egea 1992-2022.
A. Monti, Angelo Sraffa : un «antiteorico» del diritto / Annamaria Monti. EGEA, 2011.
M. A. Romani, e P. Marchetti, Angelo Sraffa / a cura di P. Marchetti, M. A. Romani. Università Bocconi editore, 2009.
Università Bocconi. Annuario a.a. 1922-23. Milano, 1922.
Università Bocconi. Annuario a.a. 1937-38. Milano, 1938.
Bollettino. Annuario della Associazione tra i laureati dell’Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano, Arti grafiche, 1926.
The Law Library
A. Candian, “Angelo Sraffa. Il Maestro e l’insegnante”, Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, 36, 1938, 30-31.
L. Franchi, Benvenuto Stracca. Giureconsulto anconitano del secolo XVI. Note bio-bibliografiche, Roma, 1888.
L. Goldschmidt, “Benvenuto Straccha Anconitanus und Petrus Santerna Lusitanus”, Zeitschrift für das gesamte Handelsrecht, 38, 1891, 1-9.
A. Lattes, “Lo Stracca giureconsulto”, RDC, 7, I, 1909, 624-649.
A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine : con notizie sulla famiglia dei Giunta e repertorio delle loro edizioni fino al 1550…, Bologna, 1953 (rist. anast. dell’ediz.:Paris, 1834).
T. Sofonea, “Benvenuto Stracca e il suo celebre Trattato sulle Assicurazioni”, Generali, Trieste, 1975.
V. Piergiovanni, “Dottrina, divulgazione e pratica alle origini della scienza commercialistica: Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, appunti per una biografia”, Materiali per una storia della cultura giuridica, 9, 1979, 289-327.
V. Piergiovanni, “Banchieri e falliti nelle ‘Decisiones de mercatura’ della Rota civile di Genova”, Centro tedesco di studi veneziani, Quaderni, 1985, 17-38.
V. Piergiovanni (ed.), The Courts and the development of commercial law, Berlin, 1987.
A. Padoa Schioppa, “Giurisdizione e statuti delle arti nella dottrina del diritto comune”, in Id., Saggi di storia del diritto commerciale, Milano, 1992, 11-62.
D. Maffei, “Il giureconsulto portoghese Pedro de Santarém autore del primo trattato sulle assicurazioni (1488)”, ora in Id., Studi di storia delle università e della letteratura giuridica, Goldbach, 1995, 39-63.
V. Piergiovanni, “Rapporti tra diritto mercantile e tradizione romanistica tra medioevo ed età moderna: esempi e considerazioni”, Materiali per una storia della cultura giuridica, 26, n. 1, 1996, 5-24.
V. Piergiovanni, “Statuti, diritto comune e processo mercantile”, in El dret comú i Catalunya, Barcelona, 1998, 137-151.
U. Santarelli, Mercanti e società tra mercanti, Torino, 1998.
G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento:repertorio di figure, simboli e soggetti e dei relativi motti, Milano, 1998.
V. Piergiovanni (ed.), From lex mercatoria to commercial law, Berlin, 2005.
V. Piergiovanni, “La ‘Spiegazione’ del Consolato del mare di Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi”, Materiali per una storia della cultura giuridica, 36, 2006, 15-27.
A. Padoa Schioppa, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea, Bologna, 2007.
M. Ascheri, Introduzione storica al diritto moderno e contemporaneo: lezioni e documenti, Torino, 2008.
T. Sterza, “Paolo Manuzio editore a Venezia (1533-1561)”, ACME, 61, n. 2, 2008, 123-167.
R. Savelli, “Della Torre, Raffaele”, in Dizionario Biografico degli Italiani, 37, Roma, 1989, 649-654.
H. Tuzzi, Bestiario bibliofilo: imprese di animali nelle marche tipografiche dal XV al XVIII secolo (e altro), Milano, 2009.
The Humanities Library
M. D'Amelio, “L'opera di angelo Sraffa: l'ispirazione umanistica”. In Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, 36, 1938, 33-34.
N. Naldi, “Infanzia, adolescenza e prima giovinezza di Piero Sraffa: 1898 – 1916”, Discussion Papers del Dipartimento di Scienze Economiche. Università di Roma, La Sapienza", Roma, marzo 2002.