Prassi

Sez_02_prassi_01

Rota Januensis

Decisiones Rotae Genuae de mercatura et pertinentibus ad eam. Omnibus tam in foro versantibus, quam de iure respondentibus, caeterisque iuris studiosis perutiles, et quam maxime necessariae ...
Venetiis, [Francesco Ziletti], 1582 

La Rota civile della Repubblica oligarchica di Genova è creata nel 1529. Nasce come corte specializzata in materia mercantile, è formata da cinque giuristi dotti forestieri ed ha una larga competenza a giudicare degli affari commerciali e di banca, in quelli legati alla navigazione e sui fallimenti. I suoi giudici sono esperti di diritto romano e il loro impatto con la realtà delle consuetudini mercantili produce una giurisprudenza teorica e pratica di grande valore, poiché sviluppa in modo originale gli istituti tipici del diritto commerciale. La raccolta di sentenze de mercatura, una scelta delle sue pronunce motivate, che presto diventano delle auctoritates da citare, è edita nel 1582. L'opera ha molto successo, porta prestigio e fama alla Rota genovese, proiettandola nel più ampio contesto della dottrina e della giurisprudenza europee.

Sez_02_prassi_02

Ansaldi, Ansaldo

Discursus legales, de commercio, et mercatura: in quibus universa fere commercii, et mercaturæ materia resolutive continetur. Cum indice argomentorum, causarum, materiarum, et rerum opulentissimo
Coloniæ Allobrogum, apud fratres De Tournes, 1698

Ansaldo Ansaldi, di Firenze, è avvocato e giudice rotale a Roma. Nel 1689 pubblica i suoi Discursus legales de commercio et mercatura, dove affronta cento casi di diritto commerciale, tratti dalla prassi toscana degli anni precedenti.

Sez_02_prassi_03

Casaregi, Giuseppe Maria Lorenzo
Discursus legales de commercio in duos tomos distributi in quibus fusissime tractantur materiae concernentes assecurationes ... Nec non Consolatus Maris cum explicatione ejusdem authoris ultra. In hac secunda editione tomi primi a pluribus praeli mendis expurgata, accessere primae ditissimae additiones ad finem fere omnium discursuum
Florentiae, typis Regiae Celsitud. : apud Jo. Cajetanum Tartinium et Sanctem Franchium, typis Bernardi Paperini, 1719-1739

Lorenzo Maria Casaregi (1670-1737), genovese, è avvocato nella sua città e poi giudice di Rota a Siena e a Firenze. Nel 1707 pubblica una raccolta di materiali tratti dalla sua esperienza professionale, intitolata Discursus legales de commercio, più volte riedita con importanti integrazioni, contenente i suoi pareri legali e alcune sentenze della Rota fiorentina, sempre su temi mercantili (soprattutto cambi, assicurazioni e girata cambiaria). Il suo fine è quello di rendere disponibili fonti utili per la prassi forense e senza dubbio Casaregi, aggiornato alla più recenti teorie della dottrina francese, tedesca e olandese, riesce nell'intento: la sua opera ha una vasta diffusione, anche fuori dall'Italia, fino alla fine del Settecento.